Investire in qualità adesso ti da la garanzia di risparmiare domani
Il rumore proveniente da finestre e cassonetti è uno degli aspetti che tutti i clienti vogliono risolvere.
Quando si sostituiscono i serramenti con dei nuovi infissi in pvc isolanti, si prende sempre in esame un aspetto particolare: il vetro.
Stranamente il vetro è l’elemento che più di tutti viene collegato all’acustica, mentre il profilo alla termicità. Questo modo di fare è dettato sopratutto dalla comunicazione della maggior parte delle aziende che tendono a semplificare sempre delle criticità imputandole ad una determinata parte.
Per chi ha letto qualche articolo del blog ovviamente sa bene che non si può ragionare in maniera così limitata. Non sempre in un determinato infisso con il semplice vetro acustico vado a raggiungere l’obbiettivo che i cliente si aspetta, le variabili e i punti da cui può entrare il rumore sono molteplici.
Bisogna capire esattamente da dove proviene il rumore.
Prima di tutto devo evitare una spesa extra al cliente, non è detto che inserire un vetro acustico sia sempre la soluzione più vantaggiosa.
Se scoprissi che il rumore passa per buona parte dal cassonetto io vado ad intervenire con certezza in quella zona, perché già un normale vetro camera basso emissivo ha un notevole abbattimento acustico e può risultare molto più che sufficiente per buona parte dei casi.
Il problema sta nel fatto che nessuno fa delle vere analisi preliminari per trovare i punti critici e studiare come risolvere. Il 90% delle aziende prende le misure e chiede che colore vuoi i serramenti in pvc. Questo è tutto ciò che tanti offrono nei loro sopralluoghi gratuiti.
Di norma si opera in questa maniera, a scanso di equivoci ti viene fornito un vetro acustico e triplo vetro. Ma prova ad urlare e a mettere una mano davanti alla bocca a circa 2 cm, ti sentiranno comunque.
Il tuo scopo invece deve essere quello di ottenere lo stesso effetto che hai quando la stessa mano sta a 0 cm, attaccata alla bocca, abbassando notevolmente il rumore e la possibilità che gli altri sentano le tue urla.
Se ci pensi l’esempio è perfetto, la mano rappresenta il vetro acustico, ma a seconda della distanza (dispersione acustica) ha la funzione di attutire il rumore o meno.
Il compito di un’azienda che opera esclusivamente in ambiente domestico è proprio quello di evitare anche casistiche di questo tipo, già nella fase di analisi noi tendiamo a verificare queste criticità e diamo consigli preziosi al cliente.