Ogni storia di isolamento acustico finestre sembra sempre un poema epico, e quella che racconterò nelle prossime righe non fa eccezione.

Questo racconto ha per protagonista Walter, un nostro cliente di Seriate, che gestisce un incantevole B&B all’interno di una corte risalente all’inizio del ‘900.

Incantevole, ma non di certo silenzioso… purtroppo!

Situato in prossimità dell’autostrada A4 e della pista di atterraggio di Orio al Serio, il B&B di Walter ha una posizione strategica, ma con rumori assordanti a portata d’orecchio.

E questo problema (che si chiama pessimo isolamento acustico finestre) rischiava di mettere una pietra tombale sull’attività di Walter.

La domanda di Walter era chiara e diretta, proprio com’è nel suo carattere:

“Come posso garantire ai miei ospiti un sonno tranquillo nonostante la vicinanza con l’aeroporto e l’autostrada?”

Eccolo, il dilemma! Stiamo parlando di un luogo in cui le persone vogliono riposare.

Walter, quindi, aveva bisogno di una soluzione affidabile per ridurre il rumore e allo stesso tempo garantire una buona illuminazione naturale per le camere del suo B&B.

Isolamento acustico finestre: l’ABC del benessere abitativo

Se sei proprietario di una casa o di un B&B, probabilmente hai già immaginato scene simili. Il timore di fare un investimento errato, di sprecare soldi e tempo in soluzioni inadeguate o inefficaci. Ecco, questo era il problema che Walter stava affrontando.

Ma non finisce qui. Walter voleva anche cambiare il suo vecchio portoncino d’ingresso, quello con la serratura a doppia mappa, ormai obsoleta. Voleva un portoncino con vetro, per garantire più luce all’ingresso del suo B&B.

Ancora una volta, un dilemma con cui molti di noi possono facilmente identificarsi.

Ora, non so tu, ma se fossi stato al posto di Walter, mi sarei molto preoccupato.

Preoccupato di non trovare la giusta combinazione di funzionalità e design.

Preoccupato di non riuscire a creare quell’ambiente accogliente e riposante che gli ospiti si aspettano.

Ed è proprio a questo punto che con Expert Planet Colibrì siamo entrati a far parte di questa storia (a lieto fine) che parla di isolamento acustico finestre.

Il “doppio” caso di Walter

Ricordi quando ho detto che questo era un racconto speciale?

Ecco perché: Walter era già un nostro cliente. Avevamo lavorato per lui circa quattro anni fa, ristrutturando i serramenti della sua casa. E aveva apprezzato talmente tanto il nostro lavoro che ha voluto affidarci anche il progetto del suo B&B.

Grazie al nostro metodo Expert Planet Colibrì – di cui Walter si era già fidato in passato – abbiamo effettuato l’Analisi Expert per il nuovo “caso” che Walter ci sottoponeva, circoscrivendo la soluzione personalizzata migliore per lui e il suo problema di isolamento acustico finestre.

Abbiamo quindi analizzato le esigenze specifiche di Walter e le caratteristiche del suo B&B e abbiamo elaborato una proposta che avrebbe trasformato le camere della sua struttura in oasi di pace e tranquillità.

Abbiamo suggerito la sostituzione dei vecchi serramenti a due ante con nuovi serramenti a un’anta, in PVC, con vetri fonoassorbenti. Questa soluzione ha permesso di guadagnare più luce naturale e, allo stesso tempo, ridurre significativamente il rumore proveniente dall’esterno.

Inoltre, abbiamo rimpiazzato il vecchio portoncino con uno nuovo in PVC, anch’esso con vetro, rispettando lo stile dell’edificio e contribendo a dare un tocco di modernità e luminosità all’ingresso del B&B.

La chiave di tutto? L’ascolto attivo e la comprensione profonda delle esigenze di Walter, che ci hanno permesso di progettare la soluzione più adeguata per assicurare il miglior isolamento acustico finestre possibile, e per di più in prossimità di uno dei luoghi più rumorosi della Lombardia come l’aeroporto di Orio al Serio.

Comfort degli ambienti e affari vanno sempre a braccetto

Ma cosa ha significato tutto questo per Walter e per i suoi ospiti?

Immaginarlo è abbastanza facile: un ambiente più tranquillo e rilassante, con una migliore illuminazione naturale, proprio quello che Walter voleva per il suo B&B.

Ma non solo.

Ha significato anche una maggiore sicurezza, grazie alla moderna serratura del nuovo portoncino. E, non da ultimo, ha significato risparmio energetico, grazie alla migliore efficienza termica dei nuovi serramenti.

Tutto gira intorno a una parola in particolare, ed è “personalizzazione”.

Quello che ci insegna ogni giorno il nostro lavoro e quello su cui si basa il nostro metodo è che non è possibile assicurare alcun risultato senza un accurato lavoro di personalizzazione della soluzione progettata, in base alle specifiche esigenze delle persone che si rivolgono a noi.

Questo caso di isolamento acustico finestre ne è l’ennesima dimostrazione.

Se vi ritrovi ad affrontare dilemmi simili a quelli di Walter, se vuoi rinnovare i serramenti della tua casa o della tua attività, quello a cui devi prestare primariamente attenzione è che non ti venga proposta una soluzione standard. E puoi avere gli strumento per farlo.

La tranquillità (in casa così come nella propria attività) può iniziare proprio da… una finestra!

Puoi compilare il form che trovi in fondo a questa pagina per parlarci del progetto che vuoi realizzare.

Oppure, puoi contattarci allo 0353051349 o inviare una mail a supporto@colibrifinestre.com.

Se vuoi prenderti ancora un po’ di tempo, prima di decidere se contattarci o meno, puoi conoscerci e sapere chi siamo cliccando qui.

Troverai video, consigli e informazioni per scegliere i tuoi nuovi serramenti senza errori.

Ai tuoi lavori di casa!