Serramenti in PVC nuovi e condominio. Come comportarsi.

Una delle domande che più mi vengono poste da chi sostituisce gli infissi in condominio

Ciao e benvenuto in questo articolo del Blog Colibrì, oggi parliamo di un argomento poco discusso in rete e che interessa tanti proprietari di casa vogliono sostituire gli infissi in condominio .

Mi vengono fatte spesso domande da parte di clienti che mi chiedono in che modo si devono comportare con i lavori di sostituzione serramenti in condominio , molte volte queste domande sono semplici da rispondere ma in alcuni casi suggerisco di interfacciarsi direttamente con l’amministratore del condominio che conosce tutte le regole interne.

La legge a riguardo dice: “nell’immobile di sua proprietà (o anche nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale) il singolo condomino-proprietario non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni oppure determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio. In ogni caso egli è tenuto a fornire una preventiva notizia all’amministratore che, a sua volta, lo comunica all’assemblea”.

Da quello che si legge è subito chiaro che alcuni termini sono leggermente vaghi e generalisti, come ad esempio il termine “decoro architettonico” che è soggettivo a seconda di cosa si vuole intendere.

La regola generale comunque quando di interviene nel sostituire infissi in condominio prevede di mantenere i colori simili all’originale per l’esterno e le forme dei serramenti identiche (traversi compresi). Quindi se abbiamo esternamente degli infissi di colore bianco noi possiamo intervenire con un infisso che abbia all’esterno questo colore.

Il condominio non regola il colore interno degli infissi, quindi il cliente ha piena libertà a riguardo di scegliere il colore che preferisce. Un vantaggio molto valido a riguardo lo danno gli infissi in PVC che possono avere colorazioni differenti tra l’interno e l’esterno.

Nel 90% dei casi i condomini non regolano il materiale che compone il serramento, quindi un buon infisso in PVC risulta essere un’ottima soluzione che rispetta solitamente tutti i requisiti. Alcuni clienti hanno la falsa credenza (data da non corrette informazioni) di dover mantenere gli stessi materiali dell’originale, ma questa informazione non trova riscontro e conferma nella maggior parte delle situazioni condominiali.

Il mio consiglio comunque rimane sempre quello di chiedere all’amministratore, a scanso di equivoci è sempre meglio una domanda in più per essere sicuri di mantenere i rapporti stabili con il resto dei residenti. 

Ottima forma di buon senso è quello di avvisare il resto dei residenti dell’inizio lavori, sarebbe consigliabile affiggere nella classica bacheca un foglio che mette tutti al corrente dei lavori di sostituzione infissi condominio.

Detto ciò un consiglio molto importante e che non va mai sottovalutato è quello di far effettuare i lavori a personale esperto e adatto a contesti domestici abitati, capaci di non recare problemi con i vicini e che effettuino i lavori in totale rispetto delle norme condominiali.

Un posatore non adatto potrebbe crearti molti problemi a riguardo sopratutto nella fase di smontaggio infissi in cui se non si rispettano certe norme puoi essere richiamato per il non rispetto della sicurezza, la stabilità oltre al decoro architettonico del condominio. Ho visto scene in cui venivano lanciati dalle finestre sul piazzale i vecchi telai dei serramenti…da brividi.

Solo squadre esperte e specializzate a lavorare in ambienti abitati sono in grado di garantirti il massimo rispetto delle norme del condominio e sopratutto un grado di posa che non ti fa perdere tutti i soldi che spendi per i lavori di sostituzione infissi. Ad esempio le mie squadre di posatori Posa SUBLIME© sanno perfettamente come operare e sanno fare un lavoro che non lascia spazio a dubbi.

Compila il modulo qui sotto e ti risponderà un consulente senza impegno che ti aiuterà ad avere maggiori informazioni.

Grazie per la lettura e a presto!!!

Stefano