Molto spesso, ci viene richiesto un intervento di sostituzione serramenti (a Bergamo, Monza e in provincia) perché la casa è diventata invivibile a causa dei rumori che provengono dall’esterno. Ma cosa succede quando i problemi che saltano fuori sono molti di più?

Sostituzione serramenti a Bergamo: silenzio in progress…

Questo particolare “caso” di sostituzione serramenti è stato portato a termine a casa di un nostro cliente che si chiama Sebastian. Per intervenire in maniera concreta e definitiva in casa di Sebastian, abbiamo adottato una serie di soluzioni che ci hanno permesso di riuscire a soddisfare e superare le sue stesse aspettative.

Ma facciamo un passo indietro e vediamo per prima cosa dove ci siamo trovati a intervenire.

La casa di Sebastian si trova in un paesino della provincia di Bergamo, più precisamente a Fornovo San Giovanni, quasi al confine con la provincia di Cremona.

Siamo stati contattati da Sebastian, e assieme a lui abbiamo concordato una data per effettuare l’analisi in sopralluogo presso la sua abitazione.

E proprio a partire dal sopralluogo – che più che un sopralluogo è una vera e propria analisi sul campo, condotta nel dettaglio grazie innanzitutto al nostro Colibrì Window Test – avevamo già rilevato tutte le criticità presenti in casa di Sebastian e tutti gli aspetti tecnici e le difficoltà che aveva il cliente. L’obiettivo era poi quello di trasformare tutto questo in un Piano dei Lavori comprensibile e completo, per poi procedere successivamente alla realizzazione e a una installazione che ha superato le aspettative dello stesso Sebastian.

Come abbiamo fatto? Grazie a Colibrì Expert Planet, l’ecosistema dei serramenti garantiti che in 4 passaggi fondamentale ti guida alla realizzazione dei tuo progetto di casa.

Sostituzione serramenti: perché il problema va spesso oltre i serramenti stessi?

Quello di Sebastian è uno dei tipici casi che dimostra qualcosa di molto importante: voler prendere in considerazione solo i serramenti non ti garantisce di risolvere nel concreto quelli che sono i veri problemi che si vivono in casa e di cui spesso non si conoscono le cause. In alcuni casi, inoltre, le criticità sono “silenti”, non sono subito visibili, ma continuano comunque a creare disagi e anche rischi. 

Ci sono, dunque, aspetti che vanno notati e risolti, e continuando a leggere ti svelerò meglio a cosa mi riferisco.

Tornando al “caso” di Sebastian, durante il sopralluogo avevamo riscontrato due diverse problematiche tecniche e specifiche, che ti elenco di seguito.

Infissi Bergamo: la muffa c’è anche se non te ne accorgi

Sebastian aveva la necessità di installare delle zanzariere, ma i foro finestra del piano terra erano composti in successione da: 

  • finestra 
  • cancelletto di sicurezza
  • persiana

Dunque, non vi era spazio sufficiente per installare un ulteriore elemento come una zanzariera. Tale situazione non era presente al primo piano, dove non c’erano i cancelletti.

Ed è stato durante questo particolare momento del sopralluogo che abbiamo stanato qualcosa di molto spiacevole: su buona parte dei perimetri interni delle finestre, al primo piano, c’era già una piccola ma evidente formazione di muffa.

Ma non era finita lì.

Isolamento acustico finestre: il traffico quando entra in casa

Proseguendo il sopralluogo, abbiamo rilevato una ulteriore criticità: la casa di Sebastian era confinante con una strada su cui trafficavano ripetutamente dei mezzi agricoli (anche in orari notturni) che non permettevano un buon livello di comfort acustico in casa nella zona tra nord ed ovest.

Ora, se avessimo semplicemente preso le misure e fatto un preventivo (come molti purtroppo ancora fanno o peggio fanno anche senza sopralluogo), non avremmo considerato questi aspetti che durante l’incontro si sono invece rilevati importantissimi per il cliente e per la sua soddisfazione a fine lavori.

Invece abbiamo optato, come sempre facciamo durante l’Analisi Expert Colibrì, per un approccio indagativo, cercando di sviscerare i problemi e trovare soluzioni utili che assicurino al cliente un reale benessere a lungo termine.

Ed è a partire da questo tipo di dati che programmiamo nel dettaglio il nostro intervento, come abbiamo fatto per questo specifico “caso” di sostituzione serramenti in provincia di Bergamo.

Dall’indagine sul campo alla soluzione personalizzata

In che modo abbiamo deciso di operare?

Fatti tutti i rilevamenti del caso, abbiamo consigliato a Sebastian un infisso in PVC che ci dava la possibilità di non ingombrare ulteriormente gli spazi, già al limite

per lo spessore della spalletta.

Questa scelta ci avrebbe comunque consentito di avere comunque una prestazione del serramento molto alta in termini di risparmio energetico.

Poi, per ciascuna criticità specifica incontrata, abbiamo applicato una soluzione su misura. 

Al primo piano: sostituzione serramenti e zanzariere

Abbiamo infatti deciso di riposizionare il nuovo infisso qualche centimetro verso l’interno rispetto alla sede originale del vecchio serramento, che è stato completamente eliminato e smaltito. Abbiamo installato un nuovo controtelaio in legno per creare lo spazio necessario ad ospitare una zanzariera dallo spessore di 22 millimetri (si trattava di una zanzariera plissettata Sharknet).

Piccola parentesi sul marmo del davanzale: in questo caso, il marmo del davanzale non era passante e perciò non siamo dovuti intervenire in alcun modo a riguardo, ma questo non ci ha impedito di effettuare un rilevamento anche su questo particolare elemento, proprio perché il marmo passante del davanzale è sempre molto propizio alla formazione di ponti termici e va sempre tenuto in considerazione.

Al primo piano: ponti termici come se piovesse

Durante l’Analisi Expert Colibrì, ci siamo accorti (grazie all’uso della termocamera, che utilizziamo sempre durante la fase di analisi) della presenza di un enorme ponte termico lungo il perimetro delle finestre.

Abbiamo quindi continuato a indagare a fondo e abbiamo scoperto che il problema principale era dovuto alla presenza di un controtelaio in ferro presente presso i serramenti di tutto il primo piano.

Ecco perché abbiamo applicato una soluzione maggiormente drastica, e cioè quella di andare a tagliare il controtelaio in ferro per interrompere il ponte termico e usare materiali e prodotti che ci consentissero di evitare il deposito di condense lungo quella zona. Questo ci avrebbe consentito di migliorare la prestazione termica in quel punto specifico, eliminando così la possibilità di nuova formazione di muffa sul perimetro della finestra.

E anche qui vorrei fare una considerazione sul marmo del davanzale: in questo caso, il marmo del davanzale non era passante e perciò non siamo dovuti intervenire in alcun modo a riguardo. Vale sempre il concetto per cui il marmo passante del davanzale debba essere tenuto sott’occhio, se si vogliono evitare problemi di muffa. 

Zona nord e ovest della casa: stop rumori!

Il problema del rumore, come spesso si pensa, non si può risolvere semplicemente con l’applicazione di triplo vetro. Il rumore è fatto di onde e  vibrazioni, che passano comunque se riescono a trovare uno spiraglio per farlo.

Per assicurare il massimo isolamento acustico delle finestre, quindi, abbiamo agito innanzitutto sul prevedere materiali di posa (quindi spugne espandenti) idonee allo scopo su tutta la casa e non solo per le zone più critiche.

Abbiamo, quindi, inserito nelle finestre più esposte una tipologia di vetro fonoassorbente in grado di abbattere notevolmente il rumore proveniente dall’esterno.

Il risultato è che il cliente oggi è pienamente soddisfatto del comfort acustico che può vivere in casa, tanto da non accorgersi nemmeno del passaggio dei mezzi agricoli, nemmeno di notte.

Come hai potuto constatare leggendo fin qui, in una sola casa erano presenti 3 criticità molto importanti che necessitavano di 3 tipi di soluzioni specifiche.

Senza un’analisi indagativa, come l’Analisi Expert Colibrì, non si sarebbero potuti scovare e quindi risolvere.

In caso contrario, con metodi differenti, questi tre aspetti sarebbero stati presi in considerazione solo durante la posa (come ad esempio per l’installazione della zanzariera) o a distanza di tempo (come ad esempio per il caso della muffa e dei rumori esterni) e la conseguenza sarebbe stata una sola: Sebastian non avrebbe risolto neppure uno dei suoi problemi!

Serramenti Bergamo e provincia: la maledizione della standardizzazione

Lo vediamo spesso e ce lo raccontano altrettanto spesso: l’errore principale che si fa in questi casi è programmare un lavoro cosiddetto “copia&incolla”, magari già portato a termine per un altro caso, come se tutte le case fossero uguali, con identiche caratteristiche e problematiche.

La nostra prassi, invece, è quella di fare domande su tante possibili problematiche potenziali e spesso ci sentiamo dire “non ci avevo mai pensato, ma se me lo risolvi sono molto felice”.

Ecco, questa frase esprime davvero pienamente la marcia in più dell’Analisi Expert Planet Colibrì: non solo una misurazione delle dimensioni dei serramenti, ma una vera e propria consulenza risolutiva.

E non è scontato, ma è esattamente quello che dovresti pretendere se hai bisogno di un intervento di sostituzione serramenti in casa. La casa è il tuo rifugio, il tuo posto sicuro e devi richiedere solo ed esclusivamente un certo tipo di soluzione per il tuo posto sicuro.

Quindi, se vuoi ottenere dai tuoi lavori di casa solo ed esclusivamente il risultato che desideri – come è successo a Sebastian – compila il form che trovi in fondo a questa pagina e parlaci del progetto che vuoi realizzare.

Oppure, puoi contattarci allo 0353051349 o inviare una mail a supporto@colibrifinestre.com.

Se vuoi prenderti ancora un po’ di tempo, prima di decidere se contattarci o meno, puoi conoscerci e sapere chi siamo cliccando qui.

Troverai video, consigli e informazioni per scegliere i tuoi nuovi serramenti senza errori.

Alla prossima!

Sostituzione serramenti a Bergamo: i lavori per la casa di Sebastian